L'Accademia Internazionale della Luce di Matera, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, è impegnata in un progetto dedicato alle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado per l’a.s. 2016/17, dal titolo: “SCRIVERE CON LA LUCE”. Il progetto è un percorso pensato per i giovani, chiamati a “scrivere” il domani, e vuole guidarli nella scoperta delle potenzialità espressive della luce nell’arte, nella fotografia e nel cinema. Le attività del progetto rientrano nel programma culturale dell’Accademia della Luce e si collegano in particolare alla mostra fotografica “Vittorio Storaro, Il chiaro/scuro a Matera”, allestita dal 17/9/2016 all’ 8/1/ 2017 presso l’ex Ospedale di s. Rocco.
METODOLOGIA
Il progetto si realizza attraverso le seguenti attività in uscita didattica:
- 20/10/2016 ore 9-12
Visione dell’opera cinematografica “All the Invisible Children”, un film a episodi del 2005, diretto da otto registi e con la direzione fotografica di Vittorio Storaro, presso Cinema Comunale, di Matera. La visione del film sarà preceduta dalla presentazione a cura dell’esperto di cinema Roberto Linzalone.
- Laboratorio di fotografia con Francesco Pentasuglia, esperto di arte fotografica, presso l’ex Ospedale San Rocco Matera. (novembre 2016)
- Visita della mostra fotografica “Vittorio Storaro, Il chiaro/scuro a Matera” facilitata da guide e mirata alla partecipazione attiva dei visitatori, presso l’ex Ospedale San Rocco Matera. (novembre 2016)
- 07/01/2017
Partecipazione alla masterclass sul cinema digitale con il Maestro Vittorio Storaro
Gli insegnanti delle classi arricchiscono e completano il progetto con approfondimenti su argomenti interdisciplinari collegati come, per esempio, lo studio dei grandi “pittori della luce”, la storia del Cinema e tecniche cinematografiche, cenni di Fisica della Luce, tematiche di Italiano e Storia collegate alla mostra e al film.
FINALITÀ
Le finalità educative di questo percorso sono molteplici:
- Favorire lo sviluppo della capacità di osservazione del mondo, in cui le differenze e le diversità diventano ricchezza comune;
- Far comprendere il messaggio culturale di opere di artisti famosi;
- Avviare ad una sperimentazione consapevole del linguaggio fotografico;
- Far maturare la consapevolezza che le grandi idee creative hanno il supporto della cultura;
- Orientare l’alunno nella scelta del percorso scolastico e di vita.
Al progetto aderiscono scuole di Matera e della vicina Puglia e vi partecipano circa 450 studenti.